Domande frequenti

Come riconosco un Alunno con ADHD?
Spara le risposte prima che le domande siano completate
Ha difficoltà ad attendere il suo turno
Spesso interrompe gli altri, è invadente nei loro confronti
Fa frequenti errori di distrazione
Ha difficoltà a seguire le istruzioni e mantenere concentrazione sull’attività proposta
Sembra non ascoltare
Fa spesso cadere oggetti o li perde
Si alza troppo spesso dal banco e si muove in continuazione.

Come devo comportarmi in generale quando ho un Alunno in
classe con ADHD?

  • Prima di tutto Pazienza
  • Essere empatici con l’alunno
  • Evitare il giudizio negativo
  • Stabilire regole condivise con lui e la classe
  • Dare frequenti incoraggiamenti e rimandi positivi per ogni piccolo obbiettivo da lui
    raggiunto
  • Assegnargli delle piccole incombenze che possano favorire il suo movimento a fini
    utili alla classe
  • Evitare le note a casa

Devo dire ai Genitori come si comporta in classe?
E’ importante stabilire con i Genitori una buona sinergia e collaborazione, creare una sorta di diario giornaliero inviato ai genitori e viceversa della giornata mettendo in rilevo gli obbiettivi raggiunti, le problematiche incontrate quel giorno dall’Alunno evitando di colpevolizzare i Genitori già abbastanza provati, ma
dimostrando loro la massima disponibilità a collaborare al miglioramento comportamentale dell’Alunno.

Dovrei compilare PDP?
Sarebbe opportuno poiché le difficoltà di apprendimento evidenti e la difficoltà a
rispettae regole ed indicazioni in classe rientrano nelle indicazioni elencate nella
circolare BES emanata dal MIUR . Il PDP diventa in questo caso strumento didattico
utile alla predisposizioni di strategie e accorgimenti che possono migliorare
l’inclusione dell’Alunno e migliorarne le prestazioni e il comportamento in corso
d’anno scolastico. Sarebbe anche necessario condividerle con la famiglia per creare
collaborazione di intenti e rendere noto metodologie applicate dal gruppo
insegnanti nella didattica quotidiana.

Domande Suggerimenti
Perchè devo andare da uno psicologo Perché sei molto sbadato, ti organizzi male e sei troppo impulsivo .Questa persona ti può insegnare trucchi e strategie per avere un buon rendimento a scuola.
Cosa ho? Niente di speciale. Quello che ci hanno detto è che lavori più velocemente di quello che puoi e per questo hai delle dimenticanze e le tue verifiche non dimostrano quello che hai studiato. Devi imparare a organizzarti, essere riflessivo e non distrarti. Ci hanno anche detto che sei creativo, hai un vocabolario sopra la tua età e sei intelligente e buon amico dei tuoi amici.
Perchè devo fare dei test? Ti fanno delle prove per conoscerti meglio. Se questa persona vuole aiutarti dovrà sapere cosa sai fare bene e cosa no, le strategie che usi per risolvere i problemi e quelle che non conosci per insegnartele.
E mio fratello? Non deve venire? Queste visite servono a tutti, magari più avanti viene anche lui. Adesso vieni tu che sei il più distratto; lui dovrà allenarsi su altre cose che fa più fatica a fare.
Non voglio andare dallo psicologo, non sono pazzo!!(adolescente).Non voglio che i miei amici mi prendano in giro. Dallo psicologo non si va perché si è pazzi; lo psicologo aiuta le persone a conoscersi meglio e a prendere il meglio di se stessi. Andrai perché penso che ti può aiutare.
Non voglio andare!! C’è gente nella mia classe che va molto peggio e non va dallo psicologo. Ti sbagli. Lo psicologo è un aiuto e la realtà è che solo i ragazzi che hanno dei genitori che si preoccupano e possono pagarlo hanno questa opportunità. Approfittarne o no dipende da te.